Corso Propedeutico all’Insegnamento del Teatro
Lingua di erogazione della didattica:
ITALIANA
Anno Accademico di riferimento:
2023/2024
Sede del Corso:
Perugia/Online
Periodo e Durata:
I due moduli di cui si compone il Corso hanno una durata di circa 4 mesi ciascuno. La modalità di erogazione didattica è sia online che in presenza. Al termine del percorso, l’esame finale confermerà le abilità acquisite dallo studente.
Il primo step (novembre 2023) prevede l’invio di un plico in formato PDF, nel quale saranno affrontate le tematiche basilari che interessano la didattica del Teatro. Lo studente, al termine del primo step dovrà aver assimilato le conoscenze di base, insieme ad alcuni elementi storici (Le origini del teatro. Il teatro Greco. La ripartizione Aristotelica. “La Poetica”. Lo Ione di Platone per il concetto di attore e recitazione. Elettra di Sofocle. La Figura del pedagogo nella scena greca. La figura della donna – Lisistrata- Aristofane. Il teatro latino. Le varie forme. Focus sulle differenze tra il teatro di matrice filo-ellenica e quello dei mos maiorum romani. Terenzio e Plauto. I fratelli Adelphi di Terenzio con particolare riguardo alle tipologie educative. Il teatro medievale. La c.d. “diffusività” del teatro medievale. Tre macro-aree. 1. Chiesa. 2. Confraternite. 3. Il giullare. Lauda lirica e lauda Drammatica. Francesco d’Assisi “Laudes creaturarum” e Jacopone da Todi “Donna de Paradiso”. Il teatro rinascimentale. Il teatro nei palazzi e nella festa. Macchiavelli. La scenografia. Aminta di Tasso e Pastor Fido di Guarini. Il rapporto tra amore e onore. Commedia dell’arte. Giordano Bruno e l’anticommedia. Federigo della Valle : Giuditta).
Il secondo step (gennaio 2024) prevede una sessione di 2 giornate in presenza, durante le quali lo studente approfondirà e metterà in pratica insieme ai docenti le conoscenze acquisite nel primo modulo.
Lo studente verrà accompagnato verso esperienze concrete con le quali toccherà con mano gli aspetti principali della didattica del Teatro, quali la respirazione, il riscaldamento, la postura.
Per quanto concerne invece il secondo modulo, lo studente riceverà un plico in PDF (terzo step – febbraio 2024) grazie al quale approfondirà maggiormente le tematiche inerenti allo studio della didattica del Teatro.
Lo studente dunque affronterà il mito del Don Giovanni nella storia. Moliere: Le mogli. Il tartufo. Il teatro borghese. La riforma illuminista. Lorenzo da Ponte. Goldoni. Le baruffe chiozzotte. Mirandolina. Le tematiche borghesi. Il mondo e il teatro. Casa di Bambola. Ibsen. Il dramma borghese. Le tematiche. L’emancipazione femminile. Il teatro Verista. Verga. Le novelle. La lupa, Fantasticheria, Rosso Malpelo. Il linguaggio.
Per quanto riguarda l’attività registica, verranno approfonditi i seguenti argomenti: la troupe cinematografica; come scrivere per la cinepresa; come impaginare una sceneggiatura; descrivere la scena; realizzare uno story board; le luci; grammatica della regia; il montaggio.
Il quarto step (maggio 2024) prevede una sessione di 2 giornate in presenza, durante le quali lo studente approfondirà e metterà in pratica insieme ai docenti le conoscenze acquisite nel terzo modulo.
Lo studente verrà accompagnato verso esperienze concrete con le quali toccherà con mano la creatività, la comunicazione, l’atteggiamento necessari ai fini dell’attività didattica.
Essendo il quarto step l’ultima occasione di studio in presenza, lo studente avrà anche occasione di simulare lezioni e quindi mettere in pratica quanto appreso fino a quel momento.
Lo studente sostiene un Esame scritto e pratico (online) che prova che le conoscenze e le abilità siano state ampiamente acquisite. Conseguita positivamente la prova, lo studente riceve un attestato di partecipazione Artist Academy che certifica la frequenza al Corso. A questo punto, potrà scegliere liberamente se continuare o meno il percorso di approfondimento, al fine di conseguire il Diploma per Maestro di Teatro.
Modalità di erogazione della didattica:
Lezioni frontali/online, dispense, materiale didattico multimediale, esercitazioni pratiche.
I Docenti si riservano la possibilità di creare incontri online concordati con gli studenti mirati ad approfondire e chiarire eventuali dubbi.
Modalità di frequenza:
Obbligatoria per l’intero corso.
Docenti:
Federica Nossini, Docente di Teatro.
Michael Zurino, Docente di Comunicazione efficace e Formazione Docenti.
Esame Finale:
Prova finale online con test scritto e prova orale/pratica.
Documenti Rilasciati:
Attestato di partecipazione al “CORSO PROPEDEUTICO ALL’INSEGNAMENTO DEL CANTO”.
Costi:
Quota sociale comprensiva di iscrizione: 1200 Euro (rateizzabili).
Accesso:
Colloquio online con la Commissione.