Corso Propedeutico all’Insegnamento del Canto
Lingua di erogazione della didattica:
ITALIANA
Anno Accademico di riferimento:
2023/2024
Sede del Corso:
Perugia / Online
Periodo, Durata e Struttura del Corso:
I due moduli di cui si compone il Corso hanno una durata di circa 4 mesi ciascuno. La modalità di erogazione didattica è sia online che in presenza. Al termine del percorso, l’esame finale confermerà le abilità acquisite dallo studente.
Il primo step (mese di novembre 2023) prevede l’invio di un plico in formato PDF, nel quale saranno affrontate le tematiche basilari che interessano la didattica del Canto. Lo studente, al termine del primo step dovrà aver assimilato le conoscenze musicali di base, insieme ad elementi tecnico-scientifici come la respirazione, le metodologie, gli atteggiamenti vocali, il fraseggio, le consonanze e le risonanze ed il corretto utilizzo del corpo.
Il secondo step (mese di gennaio 2024) prevede una sessione di 2 giornate in presenza, durante le quali lo studente approfondirà e metterà in pratica insieme ai docenti le conoscenze acquisite nel primo modulo.
Lo studente verrà accompagnato verso esperienze concrete con le quali toccherà con mano gli aspetti principali della didattica del Canto, quali la respirazione, il riscaldamento, l’ear- training, le tipologie di postura.
Per quanto concerne invece il secondo modulo, lo studente riceverà un plico in PDF (terzo step – mese di febbraio 2024) grazie al quale approfondirà maggiormente le tematiche inerenti allo studio della didattica del Canto.
Lo studente dunque affronterà la nascita della Tecnica vocale, il Belcanto, gli stili e le principali correnti. Lo studente verrà avvicinato verso nozioni tecniche di base come appoggio e sostegno, qualità di suono, attacchi, differenze fra tecnica inglese e tecnica italiana, tipi laringei, timbri vocali, vibrato, fraseggio, igiene vocale, vocalizzo, differenze fra i tipi di voce.
Il quarto step (mese di maggio 2024) prevede una sessione di 2 giornate in presenza, durante le quali lo studente approfondirà e metterà in pratica insieme ai docenti le conoscenze acquisite nel terzo modulo.
Lo studente verrà accompagnato verso esperienze concrete con le quali toccherà con mano gli argomenti approfonditi nel terzo modulo.
Essendo il quarto step l’ultima occasione di studio in presenza, lo studente avrà anche occasione di simulare lezioni e quindi mettere in pratica quanto appreso fino a quel momento.
Lo studente sostiene un Esame scritto e pratico (online) che prova che le conoscenze e le abilità siano state ampiamente acquisite. Conseguita positivamente la prova, lo studente riceve un attestato di partecipazione Artist Academy che certifica la frequenza al Corso. A questo punto, potrà scegliere liberamente se continuare o meno il percorso di approfondimento, al fine di conseguire il Diploma per Maestro di Canto.
Modalità di erogazione della didattica:
Lezioni frontali e dispense in formato PDF, esercitazioni pratiche.
I Docenti si riservano la possibilità di creare incontri online concordati con gli studenti mirati ad approfondire e chiarire eventuali dubbi.
Modalità di frequenza:
Obbligatoria per il 100% dell’intero corso.
Docenti:
ALEX PARRAVANO
Vocal coach; Maestro di canto certificato Csen; Performer; Cantautore;
Autore del libro ATTEGGIAMENTI VOCALI (Curcio Editore)
ANGELO FERNANDO GALEANO
Cantante; Vocal Trainer; Didatta; Blogger – ditantipalpiti.it
ENRICO DI LORENZO
Medico Chirurgo; Specialista in Audiologia e Foniatria; Esperto in vocalità estrema.
MICHAEL ZURINO
Docente di Comunicazione efficace e Formazione Docenti
Esame Finale:
Prova finale Online con Test scritto e Prova Orale/pratica valutata in centesimi.
Documenti Rilasciati:
Attestato di partecipazione al “CORSO PROPEDEUTICO ALL’INSEGNAMENTO DEL CANTO”.
Costi:
Quota sociale comprensiva di iscrizione: 1200 Euro (rateizzabili).
Accesso:
Colloquio online con la Commissione.