skip to Main Content

Corso di Formazione Maestri di Canto

Lingua di erogazione della didattica:

ITALIANA

Anno Accademico di riferimento:

2022/2023

Sede del Corso:

Online

Periodo e Durata:

I due moduli di cui si compone il Corso hanno una durata di circa 6 mesi ciascuno. La modalità di erogazione didattica è online. Al termine del percorso, una masterclass frontale di 8 ore e l’esame finale confermeranno le abilità acquisite dallo studente.

Le lezioni online non hanno una cadenza temporale precisa: vengono organizzate insieme al docente sulla base degli impegni dell’allievo. Per questo motivo, ogni anno Artist Academy ammette un massimo di 6 studenti per classe, in modo da organizzare meglio gli incontri e dedicare più attenzione al singolo partecipante.

L’esame finale, come la masterclass di 8 ore, si svolgeranno in sede regionale Csen, in provincia di Perugia.

Modalità di erogazione della didattica:

Lezioni frontali/online, dispense, libri di testo, materiale didattico multimediale, esercitazioni pratiche.

Modalità di frequenza:

Obbligatoria per il 75% dell’intero corso.

Docenti:

ALEX PARRAVANO

Vocal coach; Maestro di canto certificato Csen; Performer; Cantautore;

Autore del libro ATTEGGIAMENTI VOCALI (Curcio Editore)

ANGELO FERNANDO GALEANO

Cantante; Vocal Trainer; Didatta; Blogger – ditantipalpiti.it

ENRICO DI LORENZO

Medico Chirurgo; Specialista in Audiologia e Foniatria; Esperto in vocalità estrema

Esame Finale:

PROVA FINALE CON TEST SCRITTO E PROVA ORALE/PRATICA VALUTATA IN CENTESIMI.

Documenti Rilasciati:

DIPLOMA NAZIONALE C.S.E.N. PER MAESTRI DI CANTO.

Costi:

Quota sociale comprensiva di iscrizione: 800 Euro semestrali (rateizzabili).

Totale corso: 1.600 Euro (comprensivo di esame finale).

Accesso:

DIPLOMA DI MATURITÀ’, CV ARTISTICO E LINK A VIDEO CON PERFORMANCE.

Piano di Studio:

PROGRAMMA PRIMO MODULO:

Il nostro obiettivo:

  1. Farsi le domande giuste;
  2. Tecnica e metodi;
  3. L’equilibrio e l’ascolto;
  4. Il respiro/pensiero: gli atteggiamenti
  5. La voce: risonanze e consonanze
  6.  Il corpo strumento e le vibrazioni simpatiche
  7. L’importanza e utilizzo di uno strumento musicale
  8. Il riscaldamento o preparazione all’allenamento
  9. Il fraseggio vocale come risposta emotiva
  10. Alcuni consigli.

Il programma verte a un approccio di medio livello, in modo da offrire agli iscritti una conoscenza basilare degli argomenti necessari ad approfondire i successivi anni di corso, senza interferire con gli stessi, consentendo un omogeneo percorso formativo. Agli iscritti, verranno fornite dispense di teoria musicale e tecnica vocale.
Link a video YT di cantautori e interpreti a partire dal 1960 ad oggi, suddivisi in circa tre ventenni e comparati fra di loro sotto il profilo della vocalità, della scrittura e della interpretazione/fraseggio.

PROGRAMMA SECONDO MODULO:

Il programma del Secondo Anno è inteso come integrazione e approfondimento del primo anno.

STORIA DELLA TECNICA VOCALE

Differenza fra Tecnica e Metodo;
Cos’è il canto teatrale, differenza fra il canto teatrale e il canto non teatrale;
Il concetto di Classico;
La nascita della Tecnica Vocale, Il Belcanto;
La castrazione;
I trattati del Belcanto;
Il Romanticismo, il Realismo e il Verismo;
La nascita dell’Affondo laringeo e le sue conseguenze;
La nascita della tecnica vocale inglese moderna;
L’evoluzione della tecnica vocale nel teatro musicale contemporaneo;
I GENERI VOCALI TEATRALI

I generi vocali del teatro contemporaneo;
Legit;
Speech&Twang;
Belt;
Broadway Style e West End Style;
I metodi vocali odierni;
metodi meccanicistici e metodi sensoriali.

NOZIONI TECNICHE DI BASE

Laringe e vocal tract;
I meccanismi laringei;
Le cavità di risonanza e registri vocali;
L’età per il canto e la didattica pre-muta;
I tipi laringei e il timbro;
La contrazione dello sfintere ariepiglottico.

ALTRE NOZIONI TECNICHE

Appoggio e sostegno nel canto classico e nel canto contemporaneo;
Le qualità di suono nei vari stili vocali, differenze fra tecnica italiana e tecnica inglese;
Gli attacchi del suono, differenze fra tecnica inglese e tecnica italiana;
Tipi laringei e timbri vocali;
Il Vibrato, uso e gestione;
To Belt of not to Belt, necessità e tecnica della qualità Belt;
Regole di fraseggio.

APPROFONDIMENTI

La Prossemica;
Differenze fra aria e canzone;
Differenze fra canto teatrale e canto amplificato;
L’importanza dei neuroni specchio nello studio del canto;
L’effetto Dunning-Kruger;
Igiene vocale per cantanti teatrali, 8 spettacoli a settimana.
Il Vocalizzo, scelta del vocalizzo per ogni problema vocale o allenamento meccanico.

CONTROTENORI, CONTRALTISTI E SOPRANISTI

Trattamento tecnico;
Differenze fra i tipi di voce;
Stile;
Repertorio.

NOVITA!

Dall’anno accademico 2020/2021 la Direzione ha deciso di offrire a tutti i partecipanti dei Corsi di formazione per Maestri di Canto e Maestri di Recitazione e Linguaggi Teatrali, un corso di Comunicazione Efficace, fondamentale per l’insegnamento. Il Corso sarà tenuto interamente dal presidente e docente Michael Zurino.

Back To Top