Corso di Fotografia sul Paesaggio e Notturna
Lingua di erogazione della didattica:
ITALIANA
Anno Accademico di riferimento:
2019
Sede del Corso:
UMBERTIDE
Periodo e Durata:
OTTOBRE 2019.
Per gli orari, vedi il Programma.
Modalità di erogazione della didattica:
Due giornate dedicate alla scoperta ed alla ripresa di suggestivi paesaggi italiani con le migliori tecniche fotografiche sia in ambientazione diurna che notturna.
Il corso sarà in tre parti, teoria in aula, pratica sul campo e post produzione delle immagini riprese. Verrà spiegato come impostare al meglio la fotocamera nelle varie situazioni e come ottenere il massimo dal proprio RAW. Impareremo ad utilizzare il Focus Stacking per ottimizzare la nitidezza e la profondità di campo delle nostre fotografie assieme alle migliori tecniche compositive e di inquadratura. Vedremo anche come sfruttare la tecnica dell’infrarosso per ottenere immagini ricche di atmosfera e di contrasto. Sarà lasciato anche ampio margine alla fotografia notturna ed in particolare alla ripresa di startrail e della Via Lattea.
Modalità di frequenza:
Obbligatoria.
Il corso è adatto sia a semplici appassionati sia a professionisti che vogliono approfondire le conoscenze sulla fotografia paesaggistica con le tecniche più avanzate.
È consigliabile, anche se non indispensabile, essere in possesso di una reflex/mirrorless, di un cavalletto ed uno scatto remoto a filo.
Docenti:
Il corso sarà tenuto da Alberto Ghizzi Panizza, esperto fotografo professionista facente parte del programma Nikon School. Vincitore di più di 40 premi fotografici nazionali ed internazionali. Le sue foto ed articoli vengono pubblicati su svariate riviste e quotidiani di tutto il mondo. All’attivo ha circa 50 mostre fotografiche sia in Italia che all’estero.
Esame Finale:
PROVA PRATICA FINALE
Documenti Rilasciati:
ATTESTATO “ARTIST ACADEMY”.
Costi:
250 EURO
Piano di Studio:
Programma
(gli orari sono flessibili in base a condizione meteo e condizioni di luce)
Giorno 1
10:00 – 13:00: lezione teorica sulla fotografia di paesaggio e notturna.
13:00 – 15:00: pausa pranzo
15:00 – 21:00: parte pratica sul campo per sperimentare le tecniche apprese: Iperfocale, focus stacking, decentraggio, infrarosso,…
21:00 – 22:30: pausa cena
22:30 – 1:30 circa: fotografia notturna; startrail e astronomica (Via Lattea) in base alle condizioni metereologiche
Giorno 2
06:00 – 9:30 sessione fotografica pratica per catturare la magia dell’alba (DA VERIFICARE SE FATTIBILE in BASE ALLA DURATA DELL’USCITA NOTTURNA)
09:30 – 10:00: colazione
10:00 – 13:00: selezione e verifica delle immagini scattate in aula
13:00 – 14:30: pausa pranzo
14:30 – 18.00: post produzione in aula
Argomenti trattati:
– Studio della luce e dell’esposizione
– I pro e i contro dei vari formati del sensore (FF, APSC, micro 4:3,…)
– La scelta delle ottiche
– Tecniche e regole di composizione
– Analisi della prospettiva e punti di ripresa
– Fotografare i dettagli del paesaggio
– Composizione del colore e delle linee
– Geometrie, linee cadenti e controllo della distorsione
– Regolazioni di messa a fuoco e gestione degli ISO
– Utilizzo dei filtri a densità neutra, polarizzatori e digradanti
– Doppie esposizioni, HDR e metodi di fusione del RAW
– L’importanza dell’iperfocale nella fotografia paesaggistica
– Utilizzo di ottiche decentrabili e basculanti
– La tecnica del focus stacking per ottimizzare la profondità di campo e la nitidezza
– Il paesaggio al tramonto, all’ora d’oro e all’ora blu
– La fotografia agli infrarossi, come catturare la luce nell’invisibile
– Fotografia notturna
– Fotografare la Via Lattea
– Startrail (tracciati stellari)
LA POST PRODUZIONE
Come elaborare al meglio i file RAW utilizzando tutte le tecniche avanzate di ottimizzazione.
La correzione selettiva delle immagini per migliorarne profondità, nitidezza ed eliminare il rumore.
ll focus stacking: le modalità di assemblaggio delle immagini per ottimizzare nitidezza e profondità di campo.
Saranno inoltre valutate e spiegate le seguenti tecniche in base alle immagini da post produrre:
impostazioni di spazio colore e bilanciamento colore
neutralizzazione delle immagini
sviluppo con l’utilizzo dell’istogramma e la correzione di luci ed ombre
impostazioni di correzione obiettivo e strumento trasformazione
rimozione macchie ed imperfezioni
impostazione delle curve parametriche, a punti ed HSL
perfezionamento di nitidezza e rumore digitale
tecniche avanzate di rimozione del rumore tramite gli oggetti avanzati
metodi di fusione delle immagini per ottimizzare la gamma dinamica
pennelli di regolazione, filtri digradanti e radiali.
Durante il workshop sarà possibile utilizzare l’attrezzatura Nikon che metterò a disposizione (tra cui corpi macchina come D500, D5, D810, ottiche per paesaggio, accessori vari come filtri, flash, teste, slitte e treppiedi)
Programmi che verranno utilizzati per la post produzione: Photoshop, Camera RAW, StarStax, Helicon Focus