skip to Main Content

Il Corso

Il Corso si propone di formare una figura unica nell’ambito dell’insegnamento del Canto e del Teatro, all’Italia e all’estero.
Il percorso formativo si prefigge di plasmare professionalità ed eccellenze che abbiano competenze avanzate in ambito musicale e drammatico (storia della musica e del canto, storia del teatro e dello spettacolo, storia ed analisi della drammaturgia musicale), sviluppando anche competenze in ambito linguistico e didattico, in una stretta interazione con lo studio delle lingue, dell’anatomia degli organi preposti all’utilizzo della voce professionale, parlata e cantata. Lo studente, inoltre, conoscerà come la voce si ammala e come la si può proteggere e curare. Verranno, infine, consegnati gli strumenti necessari per un’adeguata comunicazione professionale, e altre discipline attinenti alla realizzazione dello spettacolo, come regia, scenotecnica, illuminotecnica, costumistica ecc. Il Corso vuole altresì sollecitare la propensione alla ricerca, all’innovazione e alla sperimentazione.

La struttura

Il primo step prevede l’invio di un plico in formato PDF, nel quale saranno affrontate le tematiche basilari che interessano la didattica del Canto e del Teatro. Verrà altresì proposta una prima parte del programma monografico inerente allo studio della storia del Teatro. Per la parte dedicata al Canto, lo studente, al termine del primo step dovrà aver assimilato le conoscenze musicali di base, insieme ad elementi tecnico-scientifici come la respirazione, le metodologie, gli atteggiamenti vocali, il fraseggio, le consonanze e le risonanze ed il corretto utilizzo del corpo.

Il secondo step prevede una sessione di 3 giornate in presenza, durante le quali lo studente approfondirà e metterà in pratica insieme ai docenti le conoscenze acquisite nel primo modulo.
Lo studente verrà accompagnato verso esperienze concrete con le quali toccherà con mano gli aspetti principali della didattica del Canto e del Teatro, quali la respirazione, il riscaldamento, l’ear-training, le tipologie di postura, la disinibizione, la scrittura creativa e la rielaborazione di testi autoriali.

Il terzo step consiste nell’invio di un secondo plico in PDF nel quale lo studente approfondirà maggiormente le tematiche inerenti allo studio della didattica del Canto e del Teatro.
Per quanto concerne il Canto, lo studente affronterà la nascita della Tecnica vocale, il Belcanto, gli stili e le principali correnti. Lo studente verrà avvicinato verso nozioni tecniche di base come appoggio e sostegno, qualità di suono, attacchi, differenze fra tecnica inglese e tecnica italiana, tipi laringei, timbri vocali, vibrato, fraseggio, igiene vocale, vocalizzo, differenze fra i tipi di voce.
La parte dedicata alla didattica teatrale verterà sullo studio monografico dei principali autori ed opere, dal ‘700 ad oggi. Lo studente apprenderà anche gli elementi teorici relativi all’attività registica.

Il quarto step prevede una sessione di 3 giornate in presenza, durante le quali lo studente approfondirà e metterà in pratica insieme ai docenti le conoscenze acquisite nel terzo modulo.
Lo studente verrà accompagnato verso esperienze concrete con le quali toccherà con mano gli argomenti approfonditi nel terzo modulo.
Essendo il quarto step l’ultima occasione di studio in presenza, lo studente avrà anche occasione di simulare lezioni e quindi mettere in pratica quanto appreso fino a quel momento.

Lo studente sostiene un Esame scritto e pratico (online) che prova che le conoscenze e le abilità siano state ampiamente acquisite.

Conseguita positivamente la prova, lo studente riceve un attestato di partecipazione Artist Academy che certifica la frequenza al Corso.

A questo punto, potrà scegliere liberamente se continuare o meno il percorso di approfondimento, al fine di conseguire il Diploma per Maestro di Canto e Teatro.

Il sesto step prevede la partecipazione al percorso professionalizzante in “Profili internazionali di didattica del Canto e del Teatro“, che Artist Academy svolge in collaborazione con Columbus Academy.

Il corso è interamente online.

Questa parte del percorso si prefigge di approfondire in maniera completa quanto appreso in tutti gli step precedenti.

Grazie a questo Corso di Alta Formazione, lo studente consegue  CFM (crediti formativi per le scuole di Mediazione linguistica).

Il percorso in questione, di livello fortemente avanzato, intende formare il docente di Canto e di Teatro proponendo un respiro internazionale alla sua professione. Grazie allo studio delle lingue Inglese, Spagnolo e Tedesco, il docente sarà anche in grado di comunicare le proprie abilità e conoscenze anche in lingua straniera.

Il piano di studi prevede:

  • Storia della Tecnica Vocale e della Musica con elementi di Etnomusicologia (L-ART/08)
  • Pedagogia musicale (L-ART/07)
  • Storia, pedagogia e tecnica del Teatro (L-ART/05)
  • Didattica vocale (L-ART/07)
  • Anatomia e neuroscienze (BIO/16)
  • Teorie e tecniche della Comunicazione (SPS/08)
  • Inglese (L-LIN/12)
  • Spagnolo (L-LIN/05)
  • Tedesco (L-LIN/13)

Il costo del Corso è di Euro 1.800.

In presenza, lo studente sostiene la prova finale del corso.

L’esame finale consiste in un colloquio orale con il candidato che prevede la discussione di un proprio elaborato (tesi), unito ad un momento di verifica delle abilità acquisite. Il costo dell’Esame è di Euro 150.

Superato l’Esame finale, lo studente ottiene il Diploma Nazionale CSEN per maestri di Canto e di Teatro, insieme al Diploma rilasciato da Columbus Academy.

DOCENTI STEP 1-4

Prof. Michael Zurino, Docente di Lettere, Storia dell’Arte e Comunicazione efficace

M° Alessandro ParravanoVocal Coach, autore e vocalist

Prof. Angelo Fernando GaleanoDocente di Canto

Dott.ssa Federica NossiniAttrice ed Insegnante di Danza e Teatro.

COSTI

  • Quota sociale comprensiva di iscrizione per i primi 4 step: 1.100 Euro totali (rateizzabili).
  • Quota Corso di Alta Formazione (step 6): 1.800 Euro.
  • Esame finale CSEN per la qualifica di maestro di Canto e Teatro (dopo aver completato l’intero percorso): 150 Euro.

Gli step 2 e 4, insieme all’esame finale, si svolgeranno nella provincia di Perugia. Sono a carico dello studente le spese relative ai costi di trasporto, vitto e alloggio.

TEMPI E ACCESSO

Il Corso avrà inizio nel mese di Ottobre. Le candidature dovranno essere presentate entro il 25 ottobre 2023.

Al momento dell’iscrizione è opportuno allegare il proprio CV artistico.  Successivamente, verrà concordata una video-call con la Direzione.

MATERIALE CARTACEO CONSEGNATO A FINE CORSO:

  • Attestato di frequenza Artist Academy;
  • Diploma Nazionale CSEN per maestri di Canto e Teatro;
  • Diploma Corso Alta Formazione Columbus Academy.

ISCRIVITI AL CORSO

    Back To Top